Anche l'apicoltore è responsabile del declino delle api.

Anche l'apicoltore è responsabile del declino delle api, ce lo dice la Carta di San Michele all'Adige. La comunità scientifica italiana, con l’adesione di molti studiosi di altri paesi, ha elaborato un documento dal titolo: Appello per la tutela della biodiversità delle sottospecie autoctone di Apis mellifera Linnaeus, 1758 in Italia, meglio conosciuto come Carta di San Michele all’Adige.

È un importante documento che nasce dalla presa atto del grave deterioramento genetico delle popolazioni locali di Apis mellifera dovuto principalmente dall’importazioni api ibride e sottospecie non autoctone in Italia ma anche allo spostamento di alveari da areali molti distanti tra loro.

Quindi malgrado l’ape sia allevata dall’uomo da tempi immemorabili, essa rimane a tutt’oggi un animale selvatico, ma la pressione della selezione e delle immissioni di ibridi e specie non autoctone, la potrebbero spingere verso una pericolosa domesticazione.

Questo vuol dire farla diventare completamente dipendente, per alimentazione e riproduzione, alle necessità dell’apicoltore.

Questo è già successo per molti animali ed infatti non esistono più molti degli animali selvatici dai quali derivano le versioni addomesticate che utilizziamo per i nostri bisogni alimentari e non. Tra di essi anche un insetto, il Bombyx mori ovvero il baco da seta.

Tuttavia mantenere le caratteristiche selvatiche dell’ape e la sua straordinaria biodiversità sono di importanza capitale affinché le api possano superare le avversità che si trova e si troverà davanti in futuro.

La scienza ci dice che le popolazioni locali sono le uniche che possono garantire all’apicoltura successo e redditività nel futuro, in quanto sono in grado di resistere meglio agli stress a cui sono sottoposte (avvelenamenti da pesticidi, inquinamento ambientale, parassiti e malattie, cambiamenti climatici, ecc.). 

La perdita del prezioso materiale genetico delle nostre api, che potrebbe mettere in discussione la loro selvaticità, è un grave pericolo che minaccia non solo le api da miele ma, conseguentemente, anche l’apicoltura, l’agricoltura e l’ambiente. 

Noi apicoltori, come cittadini del mondo dobbiamo prenderci il carico di imparare ad allevare le api in maniera più sostenibile. L’ape non è nostra, ma è un bene comune!

Se vuoi aderire anche tu all’appello degli studiosi, sottoscrivi la “Carta di San Michele all’Adige” mettendo anche la tua firma a questo link: Firma la Carta di San Michele

Puoi leggere e scaricare la Carta di San Michele all’Adige a questo link: eventi.fmach.it/Carta-di-San-Michele-all-Adige



{jcomments on}

Se ti è piaciuto il contenuto di questo articolo condividilo con altre persone! Questo ci permette di continuare a studiare, testare e ad aumentare il valore dei nostri contenuti nel tempo. Bisogna prima dare valore per poi ricevere valore ;-)


Ultimi Articoli

Marco Valentini

Benessere animale per le api da miele.

Il benessere animale per le api da miele è stato uno dei tanti argomenti trattati al RewildBee Festival (per saperne di più di questo bellissimo appuntamento annuale vai al sito www.rewildbee.com). È un argomento che mi sta molto a cuore e visto che con l’autunno il mio lavoro con le api lentamente diminuisce finalmente ho trovato il tempo per approfondirlo.
Marco Valentini

Storia apicoltura biologica: la base di un nuovo modello di sviluppo.

Count down per l’agricoltura occidentale. Un mondo sempre più alla ricerca spasmodica di paradigmi che abbraccino la sostenibilità ambientale ha come primaria necessità quella di produrre alimenti seguendo lo stesso modello. Una palestra per questo già esiste e si chiama agricoltura biologica.
Adelaide Valentini

Apicoltura rigenerativa: prima di tutto è un viaggio dentro noi stessi.

Di Agricoltura rigenerativa, prima di qualche anno fa, non avevo mai sentito parlare. So solo che fin dall’infanzia ho avuto un istinto di ricerca e curiosità su come, da essere umano, avrei potuto vivere una vita più vicina alla Natura.
Marco Valentini

L’uomo e l’ape: un rapporto che non si è mai interrotto.

L’uomo se non ci fossero state le api non avrebbe potuto raggiungere lo stato di civiltà odierno. Le api, senza l’uomo non avrebbero potuto spingersi in territori per loro inaccessibili. Probabilmente è la specie, assieme all’uomo, che più è ubiquitaria.
Marco Valentini

Perché le api stanno morendo. Ecco cosa accade davvero.

Ti sei mai chiesto/a perchè le api stanno morendo? Ecco cosa accade davvero. Il 2006 è l'anno in cui tutto il mondo si è accorto, per le catastrofiche morie di alveari che si sono susseguite in ogni parte del Globo, che le api sono in pericolo. Che le api stanno morendo.
Marco Valentini

Scopriamo insieme le strategie di sopravvivenza delle api.

Strategie di sopravvivenza delle api: ogni essere vivente mette in atto una propria strategia di sopravvivenza. Ogni specie ha la sua e sarà la selezione naturale a sancirne l’efficacia.
Marco Valentini

Crostata di crema al limone: prepariamo la ricetta con il miele.

Ricetta vegetariana: prepariamo la crostata di crema al limone, un classico intramontabile nella cucina italiana. É ottima sia dopo una conviviale cena tra amici o al mattino con una bella tazza di tè caldo. E come sempre non può mancare uno degli elementi essenziali della vita sulla terra: il miele.
Marco Valentini

Le api locali vanno tutelate con una legge ad hoc.

Abbiamo la fortuna di vivere in Italia, patria dell’ape da miele della sottospecie ligustica da tutto il mondo considerata quella che meglio di tutte si adatta ad essere allevata.
Marco Valentini

Gli apicoltori statunitensi vengono in Italia per migliorare la genetica.

Mentre gli apicoltori italiani dissipano la variabilità genetica delle loro api quelli statunitensi vengono in Italia per migliorare la variabilità genetica del loro patrimonio apistico.
Marco Valentini

Anche l'apicoltore è responsabile del declino delle api.

Anche l'apicoltore è responsabile del declino delle api, ce lo dice la Carta di San Michele all'Adige.

Entra nel nostro alveare

Vogliamo creare una comunità di apicoltori che vuole fare la differenza. Mettere la loro voce, le loro competenze contro la crisi climatica e un modello di sviluppo fallimentare e divisivo. Unisciti nel nostro alveare ed accedi a tanti contenuti premium ogni mese.

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. Leggi la Privacy Policy . Niente spam la odiamo anche noi.

Seguici

Del gruppo Bioapi Soc. Agr. s.s.
Via Maestri del Lavoro
Sansepolcro AR
P.IVA 02174970513

PRIVACY POLICY I COOKIE POLICY

© 2020 All rights reserved.
Handmade with love by Hyphae