Crostata di crema al limone: prepariamo la ricetta con il miele.

Crostata di crema al limone, un classico intramontabile nella cucina italiana. É ottima sia dopo una conviviale cena tra amici o al mattino con una bella tazza di tè caldo. E come sempre non può mancare uno degli elementi essenziali della vita sulla terra: il miele.

Ai dolci che non prevedono l’uso del lievito chimico è possibile sostituire più o meno facilmente lo zucchero con il miele. 

Il miele, infatti, non fa crescere molto le torte perché è acido e va a tamponare il pH basico del lievito chimico per dolci. Più o meno facilmente perché il miele ha altre due peculiarità che lo zucchero non possiede: ha al suo interno un po’ di acqua e caramella ad una temperatura più bassa. Per ovviare al primo,  nel sostituire lo zucchero alla ricetta è necessario diminuire i liquidi (per lo più il latte) o aumentare i solidi (per lo più farina). Mentre per ovviare al secondo è necessario infornare i dolci col miele ad una temperatura più bassa prolungando i tempi di cottura. E questo è necessario fare per realizzare la pasta frolla della base della crostata.

Prepariamo la crostata di crema al limone: gli ingredienti.

Per eseguire questa ricetta prendo 280 grammi di farina (preferisco utilizzare quella di grano antico, tipo 2 macinata a pietra) che dispongo a fontana e all’interno metto tutti gli ingredienti in una volta: 120 g di burro, 70 g di miele, 2 tuorli e un pizzico di sale. Impasto tutto e se risulta troppo morbido aggiungo la farina necessaria. Quindi avvolgo l’impasto con involucro fatto di cera d’api e metto in frigo per circa un’ora.

Prepariamo la ricetta.

A questo punto lo stendo con le mani in uno stampo per crostata da 22 cm precedentemente imburrato e infarinato. A volte la pasta potrebbe gonfiarsi in qualche punto e allora metto sulla superficie un po’ di ceci o dei fagioli. Così facendo la pasta non si secca troppo dove poi dovrò andare versare la crema di limoni. A questo punto inforno a 150 gradi per 35/40 minuti.

Nel frattempo che la base cuoce preparo la crema di limoni per la crostata (Lemon curd).

Prendo un paio di limoni di media pezzatura bio e gratto via la buccia e poi li spremo per recuperare il succo che è preferibile filtrare. Quindi pongo la pentola dove realizzare la crema sul fuoco a bagno maria o ponendo la fiamma al minimo. Vi introduco il burro per via che si sciolga completamente ma senza friggere. Poi verso tutto in una volta succo e buccia grattugiata dei limoni, 120 g di miele, due uova intere e un cucchiaino di amido di mais o di patate. Quindi inizio a mescolare e a cuocere molto lentamente fintanto che la crema non si addensa. Quindi tolgo dal fuoco e aspetto che si raffreddi. Nel frattempo, a fine cottura della base, la tolgo dal forno e aspetto che anch’essa si raffreddi in modo che sia possibile toglierla dallo stampo senza che si rompa. La pongo su un piatto sufficientemente grande e verso la crema di limone con un mestolo di legno spalmando e rendendola il più livellata possibile.



Se ti è piaciuto il contenuto di questo articolo condividilo con altre persone! Questo ci permette di continuare a studiare, testare e ad aumentare il valore dei nostri contenuti nel tempo. Bisogna prima dare valore per poi ricevere valore ;-)


Ultimi Articoli

Marco Valentini

Benessere animale per le api da miele.

Il benessere animale per le api da miele è stato uno dei tanti argomenti trattati al RewildBee Festival (per saperne di più di questo bellissimo appuntamento annuale vai al sito www.rewildbee.com). È un argomento che mi sta molto a cuore e visto che con l’autunno il mio lavoro con le api lentamente diminuisce finalmente ho trovato il tempo per approfondirlo.
Marco Valentini

Storia apicoltura biologica: la base di un nuovo modello di sviluppo.

Count down per l’agricoltura occidentale. Un mondo sempre più alla ricerca spasmodica di paradigmi che abbraccino la sostenibilità ambientale ha come primaria necessità quella di produrre alimenti seguendo lo stesso modello. Una palestra per questo già esiste e si chiama agricoltura biologica.
Adelaide Valentini

Apicoltura rigenerativa: prima di tutto è un viaggio dentro noi stessi.

Di Agricoltura rigenerativa, prima di qualche anno fa, non avevo mai sentito parlare. So solo che fin dall’infanzia ho avuto un istinto di ricerca e curiosità su come, da essere umano, avrei potuto vivere una vita più vicina alla Natura.
Marco Valentini

L’uomo e l’ape: un rapporto che non si è mai interrotto.

L’uomo se non ci fossero state le api non avrebbe potuto raggiungere lo stato di civiltà odierno. Le api, senza l’uomo non avrebbero potuto spingersi in territori per loro inaccessibili. Probabilmente è la specie, assieme all’uomo, che più è ubiquitaria.
Marco Valentini

Perché le api stanno morendo. Ecco cosa accade davvero.

Ti sei mai chiesto/a perchè le api stanno morendo? Ecco cosa accade davvero. Il 2006 è l'anno in cui tutto il mondo si è accorto, per le catastrofiche morie di alveari che si sono susseguite in ogni parte del Globo, che le api sono in pericolo. Che le api stanno morendo.
Marco Valentini

Scopriamo insieme le strategie di sopravvivenza delle api.

Strategie di sopravvivenza delle api: ogni essere vivente mette in atto una propria strategia di sopravvivenza. Ogni specie ha la sua e sarà la selezione naturale a sancirne l’efficacia.
Marco Valentini

Crostata di crema al limone: prepariamo la ricetta con il miele.

Ricetta vegetariana: prepariamo la crostata di crema al limone, un classico intramontabile nella cucina italiana. É ottima sia dopo una conviviale cena tra amici o al mattino con una bella tazza di tè caldo. E come sempre non può mancare uno degli elementi essenziali della vita sulla terra: il miele.
Marco Valentini

Le api locali vanno tutelate con una legge ad hoc.

Abbiamo la fortuna di vivere in Italia, patria dell’ape da miele della sottospecie ligustica da tutto il mondo considerata quella che meglio di tutte si adatta ad essere allevata.
Marco Valentini

Gli apicoltori statunitensi vengono in Italia per migliorare la genetica.

Mentre gli apicoltori italiani dissipano la variabilità genetica delle loro api quelli statunitensi vengono in Italia per migliorare la variabilità genetica del loro patrimonio apistico.
Marco Valentini

Anche l'apicoltore è responsabile del declino delle api.

Anche l'apicoltore è responsabile del declino delle api, ce lo dice la Carta di San Michele all'Adige.

Entra nel nostro alveare

Vogliamo creare una comunità di apicoltori che vuole fare la differenza. Mettere la loro voce, le loro competenze contro la crisi climatica e un modello di sviluppo fallimentare e divisivo. Unisciti nel nostro alveare ed accedi a tanti contenuti premium ogni mese.

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. Leggi la Privacy Policy . Niente spam la odiamo anche noi.

Seguici

Del gruppo Bioapi Soc. Agr. s.s.
Via Maestri del Lavoro
Sansepolcro AR
P.IVA 02174970513

PRIVACY POLICY I COOKIE POLICY

© 2020 All rights reserved.
Handmade with love by Hyphae